Cos'è Iressa?
Iressa (Gefitinib) è un farmaco terapeutico mirato utilizzato principalmente per il trattamento del cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC). È un inibitore della tirosina chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR-TKI) che agisce bloccando le vie di segnalazione necessarie per la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Quella che segue è un'introduzione dettagliata a Iressa.
1. Informazioni di base su Iressa

| Nome del farmaco | Gefitinib |
| Indicazioni | Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) |
| classe di farmaci | Inibitore della tirosina chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR-TKI) |
| Forma di dosaggio | Compresse (250 mg/compressa) |
| Marchi comuni | Iressa (AstraZeneca) |
2. Il meccanismo d'azione di Iressa
Iressa inibisce la proliferazione e la metastasi delle cellule tumorali inibendo l'attività della tirosina chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e bloccando le vie di trasduzione del segnale nelle cellule tumorali. L’EGFR è sovraespresso o mutato in una varietà di tumori e Iressa è particolarmente adatto per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo alla mutazione dell’EGFR.
3. Applicazione clinica di Iressa
| Persone applicabili | Pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo alla mutazione dell’EGFR |
| Dosaggio consigliato | 250 mg/ora, una volta al giorno |
| Metodo di medicazione | Assumere per via orale, a stomaco vuoto o con il cibo |
| ciclo di trattamento | Continuare il trattamento finché la malattia non progredisce o si verificano effetti collaterali intollerabili |
4. Effetti collaterali comuni di Iressa
Gli effetti collaterali di Iressa sono generalmente lievi, ma alcuni pazienti possono manifestare le seguenti reazioni avverse:
| Tipo di effetto collaterale | Prestazioni specifiche |
| reazione cutanea | Eruzioni cutanee, acne, pelle secca |
| reazioni gastrointestinali | Diarrea, nausea, vomito |
| funzionalità epatica anormale | Transaminasi elevate |
| Fastidio agli occhi | Congiuntivite, secchezza oculare |
5. Precauzioni per Iressa
1.test genetici: È necessario eseguire il test della mutazione dell’EGFR prima di utilizzare Iressa per garantire che il paziente sia idoneo al trattamento con questo farmaco.
2.Monitoraggio della funzionalità epatica: La funzionalità epatica deve essere controllata regolarmente durante il trattamento per prevenire danni al fegato indotti dai farmaci.
3.evitare la gravidanza: Le donne in età fertile devono adottare misure contraccettive efficaci durante il trattamento.
4.interazioni farmacologiche: Iressa può interagire con alcuni farmaci (come gli inibitori o gli induttori del CYP3A4) e deve essere usato con cautela.
6. L'efficacia e i vantaggi di Iressa
Iressa ha dimostrato un'efficacia significativa nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo alla mutazione dell'EGFR. Studi clinici hanno dimostrato che il suo tasso di risposta obiettiva (ORR) può raggiungere il 60%-70% e può estendere significativamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS). Rispetto alla chemioterapia, Iressa ha effetti collaterali più lievi e una migliore qualità di vita per i pazienti.
7. Status di mercato di Iressa
| Produttore di farmaci originale | AstraZeneca |
| Orario di lancio nazionale | 2005 |
| fascia di prezzo | Circa 5.000-8.000 yuan/scatola (i prezzi possono variare in diverse regioni) |
| Rimborso dell'assicurazione medica | Alcune aree sono incluse nell'assicurazione medica e il rapporto di rimborso varia a seconda della polizza. |
8. Riepilogo
Iressa è un farmaco terapeutico mirato per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo alla mutazione dell'EGFR. Ha le caratteristiche di efficacia significativa e lievi effetti collaterali. I pazienti devono sottoporsi a test genetici prima dell'uso e assumere farmaci sotto la guida di un medico. Con lo sviluppo della medicina di precisione, farmaci mirati come Iressa porteranno speranza a un numero maggiore di pazienti affetti da cancro ai polmoni.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli